Settembre è, per antonomasia, il mese dell’Agricoltura e della transumanza, con il ritorno del bestiame dagli alpeggi in quota nel fondovalle e nello loro stalle. Si tratta di una particolare ricorrenza che accomuna l’Italia da Nord a Sud.
Ogni anno, in occasione della transumanza autunnale, per tradizione il 21 settembre, si svolgono a Livigno la Mostra Zootecnica e la Festa dell’Agricoltura.
La Latteria di Livigno organizza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Provinciale degli Allevatori, una grande festa per i contadini della valle e per tutta la popolazione.
Suoni di campanacci e mucche inghirlandate sono gli assoluti protagonisti per quella che è un’esperienza dedicata alla riscoperta dei valori e delle tradizioni della montagna.
La Latteria di Livigno nasce nel 1954 come latteria turnaria. I contadini, a rotazione, si occupavano della raccolta del latte e della sua lavorazione per ottenere burro e formaggio.
Piccoli produttori di latte, riuniti in cooperativa hanno dato vita ad una struttura che, accanto alla lavorazione dei prodotti lattiero caseari, offre a residenti e turisti la possibilità di sperimentare tutta la bontà del latte, con l’intento di promuovere lo sviluppo dell’ambiente montano e della sua economia.
É infatti possibile visitare i laboratori, degustare i prodotti e ammirare le attrezzature agricole d’epoca nel piccolo museo.
La Latteria sorge nella natura incontaminata, immersa tra pascoli d’alta quota e verdi boschi, un territorio in cui uomo e natura convivono in perfetta armonia.
La Latteria di Livigno coniuga la tradizione di un’economia contadina rispettosa della natura, alla modernità di una tecnologia che garantisce altissimi standard qualitativi.
L’Amministrazione Comunale di Livigno si avvale da diversi anni del sostegno della Latteria per l’attuazione del Programma Annuale dell’Agricoltura, a cui fanno riferimento tutti gli interventi nel settore agricolo sul territorio di Livigno e Trepalle.
Un servizio di particolare rilievo è quello della gestione dei contributi comunali per l’Agricoltura: lo sfalcio e il mantenimento del bestiame, pulizia del bosco, ripristino delle siepi in legno, la realizzazione di canaline di deflusso delle acque cosiddette fosch, il fondo di solidarietà, la coltivazione della rapa.
La Latteria si fa promotrice di iniziative di carattere informativo e formativo rivolte ad agricoltori e allevatori nel campo della Zootecnia, della cura dei prati, del miglioramento della qualità del latte o della salute del bestiame.
Per salutare l’estate e celebrare l’arrivo dell’autunno, ogni anno gli allevatori ei contadini celebrano in grande stile la passeggiata di bovini, ovini, asini, cavalli e capre per la transumanza stagionale.
Grazie all’impegno della Latteria, la Tradizione Contadina rivive a Livigno, nel mese di Settembre, con l’Alpen Fest, una grande festa dedicata all’agricoltura di montagna; mentre ad Ottobre si tiene il raduno degli ovi-caprini, un’altra occasione per celebrare le antiche tradizioni e per passare una giornata in allegria.
Richiesta informazioni